L'elettroneurografia (ENG) rappresenta una parte fondamentale dell'esame elettromiografico (EMG) nella quali si analizza la conduzione dei nervi di moto e di sensibilità tramite stimoli elettrici, ottenendo informazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento di molteplici patologie, non solo in ambito neurologico ma anche ortopedico e fisiatrico.
Cos'è l'elettroneurografia?
L'elettroneurografia si pratica tramite stimoli elettrici a livello cutaneo in corrispondenza dei nervi (sensitivi, motori o misti) da indagare. La risposta viene registrata tramite elettrodi di superficie posizionati nel territorio cutaneo del nervo sensitivo o misto stimolato e sul ventre muscolare corrispondente al nervo motorio o misto indagato.
Le risposte ottenute vengono analizzate in termini di ampiezza, morfologia, latenza, durata e velocità di conduzione. I dati registrati vengono poi comparati con valori normali, per identificare anomalie che possano indicare la presenza di patologie. L’intero processo dura circa 30 minuti, non è invasivo e generalmente indolore, anche se il paziente può avvertire una lieve sensazione di scossa durante la stimolazione.
Quando è raccomandata l'elettroneurografia?
L’elettromiografia, compresa l’elettroneurografia, è cruciale in diverse patologie, in particolare:
- Neuropatie periferiche: caratterizzate da ridotta sensibilità e sensazioni dolorose/fastidiose (quali formicolii, bruciori, scosse elettriche) alle braccia ed alle gambe e, talora, con associata debolezza muscolare.
- Neuropatie traumatiche/compressive: come la nota sindrome del tunnel carpale.
- Radicolopatie: disturbi sensitivi e di forza dovuti ad una sofferenza della radici, ovvero la porzione dei nervi periferici che origina dal midollo spinale, che può essere causata da protrusioni/ernie discali e stenosi del canale vertebrale.
- Altre malattie neuromuscolari più o meno rare, come le malattie del motoneurone e le miopatie primitive.
- Indagini pre-operatorie o post-operatorie: quando si sospetta che l’intervento chirurgico possa causare una sofferenza delle strutture nervose periferiche.
Quando è necessaria invece l'elettromiografia ad ago coassiale?
Nella maggior parte dei casi la sola elettroneurografia non è sufficiente per effettuare una diagnosi neurofisiologica di patologia; pertanto, si procede frequentemente alla seconda parte dell’esame elettromiografico in cui si inserisce un sottile ago in alcuni muscoli d’interesse e si valuta l’attività a riposo, durante attivazione muscolare e durante sforzo massimo.
Prenota un elettroneurografia nel nostro Centro In Salus di Lecco
Se sospetti di avere un disturbo nervoso o muscolare, il nostro centro medico è qui per aiutarti. Offriamo esami diagnostici avanzati, tra cui l’elettroneurografia (ENG) e l’elettromiografia (EMG), per individuare e trattare con precisione le patologie neurologiche.
Il nostro team di esperti, composto da neurologi, neurochirurghi e fisiatri, è pronto a fornirti una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni o prenotare una visita!