Ogni anno il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro, un’occasione per sensibilizzare la popolazione su una delle principali sfide sanitarie globali. Questa ricorrenza, promossa dall'Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non si limita solo alla riflessione: è un invito concreto all'azione, per prevenire, diagnosticare precocemente e combattere i tumori.
Ogni anno milioni di persone ricevono una diagnosi di cancro, ma la buona notizia è che oltre il 40% dei casi di tumore potrebbe essere prevenuto grazie a stili di vita sani e controlli periodici.
La prevenzione è quindi la chiave per ridurre l'incidenza della malattia e intervenire tempestivamente quando necessario. Vediamo insieme le principali aree di prevenzione e i controlli fondamentali da effettuare regolarmente.
Giornata mondiale contro il cancro: l'importanza della prevenzione
Nella lotta contro il cancro, la prevenzione è indubbiamente una delle armi più efficaci. Se è vero che alcuni fattori di rischio non sono modificabili, come l’età o la predisposizione genetica, gran parte dei tumori può essere prevenuta grazie a piccoli accorgimenti che ognuno di noi può mettere in pratica nel proprio quotidiano.
Adottare un'alimentazione sana ed equilibrata, praticare regolarmente attività fisica e abolire il consumo smodato di alcol e tabacco, potrebbe infatti ridurre notevolmente la comparsa di un cancro.
Ma la prevenzione non si ferma ai soli comportamenti quotidiani. I controlli medici periodici, i cosiddetti “screening oncologici” sono essenziali per individuare precocemente anomalie o patologie, aumentando notevolmente le possibilità di guarigione.
Prevenzione ginecologica
Per le donne, i controlli ginecologici regolari sono fondamentali per prevenire e diagnosticare precocemente tumori come quello del collo dell'utero, dell'endometrio e delle ovaie. Gli esami principali includono:
- Pap-test: si tratta di un semplice esame in grado di rilevare eventuali lesioni precancerose del collo dell’utero. È raccomandato a partire dai 25 anni ed è consigliabile eseguirlo ogni 3 anni in caso di risultati negativi.
- HPV Test: questo esame viene utilizzato per identificare la presenza del papillomavirus, il principale responsabile del carcinoma cervicale. Solitamente viene effettuato insieme al pap test per una maggiore accuratezza.
- Ecografia transvaginale: utile per valutare lo stato dell'utero e delle ovaie. Questa tipologia di ecografia è sempre consigliata in presenza di anomalie mestruali o dolori pelvici, ma può essere effettuata anche come semplice controllo di routine.
- Visite ginecologiche periodiche: anche in assenza di sintomi, è fondamentale sottoporsi a visite di controllo per monitorare la salute ginecologica e intercettare eventuali problematiche in fase iniziale.
Prevenzione senologica
Il tumore al seno è uno dei più comuni tra le donne, ma una diagnosi precoce consente spesso trattamenti meno invasivi e un'alta probabilità di guarigione. Le raccomandazioni includono:
- Autopalpazione del seno: si tratta di un gesto molto semplice da eseguire almeno una volta al mese, preferibilmente dopo la fine delle mestruazioni, per rilevare eventuali noduli o cambiamenti nella consistenza del tessuto mammario.
- Mammografia: questo esame prevede la compressione del seno tra due piastre e l’esecuzione di una radiografia della mammella, al fine di individuare lesioni di piccole dimensioni non palpabili. Anche se il nostro Centro In Salus non la esegue, la mammografia è sempre consigliata, a prescindere dalla presenza di sintomi o di casi in famiglia, a partire dai 40 anni, età dalla quale l’incidenza del tumore mammario comincia a essere più rilevante.
- Ecografia mammaria: consigliata per le donne più giovani o con tessuti mammari densi, o come integrazione alla mammografia, l’ecografia permette di analizzare in dettaglio il tessuto mammario.
Prevenzione urologica
Per gli uomini, la salute urologica è un aspetto cruciale della prevenzione oncologica. Tra i controlli da effettuare regolarmente ci sono:
- Esame del PSA: il dosaggio dell'antigene prostatico specifico nel sangue permette di rilevare eventuali anomalie alla prostata. È particolarmente consigliato dopo i 50 anni o in caso di familiarità per tumori urologici.
- Visite urologiche: si tratta di controlli periodici fondamentali per monitorare la salute dell’apparato urinario e riproduttivo degli uomini. Il controllo urologico è consigliato una volta all'anno dopo i 50 anni o in caso di familiarità per tumori urologici.
- Ecografia prostatica transrettale: questo esame diagnostico per immagini della ghiandola prostatica, permette di verificare le dimensioni e la morfologia della prostata, al fine di individuare la presenza di eventuali lesioni o formazioni anomale.
Prevenzione dermatologica
La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e pertanto è particolarmente vulnerabile allo sviluppo di tumori cutanei. Per prevenire e diagnosticare tempestivamente il melanoma e altri tipi di cancro della pelle, è importante effettuare i seguenti controlli:
- Auto-controllo dei nei: è sempre consigliato osservare periodicamente la propria pelle per identificare cambiamenti nella forma, dimensione o colore dei nei.
- Visita dermatologica: si tratta di un esame non invasivo, consigliato almeno una volta all'anno, soprattutto per chi ha molti nei o una predisposizione familiare al melanoma.
- Mappatura dei nei: questo semplice esame consiste nell'osservazione e nel monitoraggio dei nei, al fine di rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti sospetti.
- Protezione solare: anche l'uso quotidiano di creme solari ad alta protezione riduce significativamente il rischio di danni cutanei causati dai raggi UV, principali responsabili del melanoma.
Test genetici BRCA1 e BRCA2: un'opportunità per uomini e donne
I test genetici BRCA1 e BRCA2 rappresentano uno strumento fondamentale per individuare eventuali mutazioni genetiche associate a un rischio più elevato di sviluppare tumori ereditari.
Nelle donne, queste mutazioni sono strettamente correlate al cancro alla mammella e all'ovaio, mentre negli uomini aumentano il rischio di tumori alla prostata.
L’esame è semplice e non invasivo: consiste in un prelievo di sangue effettuato da personale qualificato presso il nostro centro. È particolarmente consigliato sia per chi ha già ricevuto una diagnosi oncologica, per pianificare terapie personalizzate, sia per i familiari di pazienti oncologici, con l’obiettivo di valutare il rischio genetico e adottare percorsi di prevenzione mirati. Conoscere il proprio profilo genetico può fare la differenza nella prevenzione e nella diagnosi precoce dei tumori.
Unisciti anche tu alla lotta contro il Cancro: prenota il tuo check up completo con il Centro In Salus di Lecco
La Giornata Mondiale contro il Cancro rappresenta un'occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione. Un invito a prenderci cura di noi stessi, a non rimandare i controlli e a fare della prevenzione un'abitudine costante.
Presso il nostro Centro In Salus di Lecco, offriamo un'ampia gamma di servizi diagnostici e visite specialistiche per aiutarti a monitorare e proteggere il tuo stato di salute. Dai check-up ginecologici e senologici agli esami urologici e dermatologici, fino ai test genetici, il nostro team di medici esperti ti accompagnerà con professionalità e attenzione in ogni fase del tuo percorso di salute.
Prenota il tuo check-up oggi stesso e unisciti anche tu alla lotta contro il Cancro!