28.04.2025

sostituzione dei pasti con la frutta: falsi miti e abitudini scorrette da evitare

La frutta è molto importante per la nostra alimentazione, perchè ricca di vitamine, minerali, fibre e acqua, essenziali per il nostro benessere che non troviamo in altri alimenti. Assumerla quotidianamente è fondamentale, soprattutto per i bambini. 

Con l'arrivo dei mesi più caldi, la frutta fresca diventa più invitante e più facile da consumare, e qualcuno potrebbe pensare di mangiare una bella macedonia a pranzo. Ma sarebbe corretto? Scopriamolo insieme al nostro Nutrizionista, il Dott.Jacopo Locatelli, sfatando alcuni falsi miti e dando alcune indicazioni sugli errori più comuni.

Frutta: falsi miti da sfatare

"La frutta può sostituire un pasto completo" 

La frutta è ricca di vitamine, minerali, fibre e acqua, ma è composta principalmente da zuccheri semplici e contiene quantità trascurabili di proteine e grassi. Un pasto a base esclusiva di frutta risulta quindi sbilanciato, privo di nutrienti essenziali e con un basso potere saziante.

"La frutta fa ingrassare se consumata dopo i pasti" 

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che mangiare frutta a fine pasto faccia ingrassare. La presenza di fibre nella frutta può rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

"L’anguria è solo acqua, se ne può mangiare a volontà" 

Sebbene l’anguria abbia un elevato contenuto di acqua e sia ipocalorica, contiene comunque zuccheri semplici. Consumata in grandi quantità può contribuire a un eccesso di zuccheri nella dieta.

Frutta: abitudini scorrette da evitare

  • Sostituire regolarmente i pasti con sola frutta: questa pratica può portare a carenze nutrizionali.
  • Consumare frutta in quantità eccessive: può aumentare l’apporto calorico e zuccherino.
  • Affidarsi a succhi di frutta industriali: spesso contengono zuccheri aggiunti e mancano di fibre.

Consigli per un consumo corretto della frutta

  • Includere la frutta in pasti bilanciati che contengano anche proteine, grassi sani e carboidrati complessi.
  • Variare i tipi di frutta per ottenere una gamma più ampia di nutrienti.
  • Limitare i succhi e preferire la frutta intera per beneficiare delle fibre.

Frutta: un'importante alleata da usare con cura

La frutta è fondamentale in una dieta equilibrata, ma non dovrebbe sostituire i pasti principali. Una sana alimentazione richiede varietà e bilanciamento tra i nutrienti. 

Per sapere come utilizzare nel modo migliore è possibile elaborare dei piani personalizzati, ideati da un Nutrizionista. L'anamnesi familiare e la conoscenza di patologie esistenti o pregresse, può influenzare la qualità e la quantità della frutta che ognuno di noi può assumere.

Articolo di:

Locatelli Jacopo

Nutrizionista biologo